Faedo in breve

Il Paese è raccolto, con le case disposte in un'antica ricerca di reciproca difesa, l'architettura umile ma dignitosa delle costruzioni, con la curiosa geografia dei dieci, cento tetti diversi: le due vie principali, sbocco di portici e passaggi ove il sole entra in rapide occasioni; ed ancora il castello monreale dalla facciata superba a dominare la valle e l'Adige che la disegna; una meravigliosa collina vitata, orgoglio di vignaiuoli famosi in tutto il mondo.
L'incontro con le due chiese all'ingresso del borgo induce a serena contemplazione: l'una grande ed austera l'altra autentico gioiello di arte barocca, in una sfida impari tra nuovo ed antico. tutto questo immerso in un bosco a cui mani antiche hanno strappato i prati e le colture con misura ed equilibrio, a degno contrasto con il gruppo brenta che maestoso guarda da occidente.
Stemma .. dolce ed austero al tempo stesso: rami d'albero a simboleggiare l'essenza del luogo (fagetum - paese dei faggi), due falci incrociate e un martello a ricordare le origini di fatica e lavoro, un tenero cigno bianco per l'orgoglio di mantenere da secoli il proprio territorio esteso verso valle fino al contatto con la piana dell'Adige e con la sua ricchezza d'acqua.
Dietro la chiesetta vicino al Garnì La Ferrata, lungo la statale che porta a Bolzano, nella località Cadino inizia il sentiero di unico accesso alla "Ferrata di Cadino".
Il percorso dura 2 ore e comprende un sentiero di montagna con pendenza attrezzato di cordini per la protezione. Proseguendo il cammino dopo l'arrivo in quota si può raggiungere Faedo Pineta.
E' una via attrezzata impegnativa e molto tecnica, con possibilità di ammirare il panorama della Piana Rotaliana e le caratteristiche montagne vicine.
Nel visitare il Comune di Faedo è possibile percorrere itinerari interessanti sia nella superficie del comune che a pochi chilometri.
Ecco alcune di queste mete:
- Passeggiate sulla collina
- Ferrata di Cadino
- Osservazione naturalistica
- Percorsi per Mountain Bike
- Ciclabile Rovereto - Bolzano
- Visita delle cantine di Faedo
- Museo degli usi e costumi a S.Michele all'Adige
- Lago Santo
- Rifugio Sauch
- Trento a km 20: Duomo, Palazzo Pretorio, Fontana di Nettuno, Castello BuonConsiglio e Palazzo delle albere
- Dolomiti di Brenta a Km 25
- Piste sciistiche Paganella a Km 20
- Piste sciistiche Bondone a Km 25 e giardino botanico
- Lago di Caldonazzo a Km 30
- Lago di Levico a Km 34
- Piramidi di Segonzano a Km20
- Cembra cave di porfido a Km 15
- Discoteca , Pub, Birrerie a Mezzolombardo a 3 Km