Menu di navigazione

Amministrazione Trasparente

Nomine e Designazioni

di Martedì, 19 Agosto 2014

Nomine e designazioni di rappresentanti del Comune presso enti ed associazioni

Il principale scopo del Consorzio BIM dell'Adige è quello di favorire il progresso economico e sociale della popolazione residente nei Comuni che ne fanno parte. Più specificatamente, la tutela dei diritti delle popolazioni di montagna in relazione all'utilizzo del sovracanone derivante dallo sfruttamento delle acque del proprio territorio in funzione della produzione di energia idroelettrica.

Sede: Piazza Centa, 13/1 - 38122 TRENTO 

Il Consorzio di Vigilanza Boschiva è costituito, ai sensi della L.R. 21.10.1963 n. 29 art. 81, dai Comuni di Mezzolombardo, Fai della Paganella, Zambana, Mezzocorona, Roverè della Luna, Faedo, San Michele all'Adige e Lavis, con lo scopo di provvedere alla realizzazione del servizio di vigilanza boschiva sul territorio della circoscrizione forestale n. 22, quale risulta dal D.P.G.P. 15 luglio 1977 n. 14 - 101 Leg.

Sede: Corso del Popolo 17  38017 Mezzolombardo  

  • tel. 0461/608238  
  • fax 0461/608284

L’ASIA è un Consorzio-Azienda (ai sensi della L.R. 01/93), composto da 32 Comuni,  per la gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e la pulizia delle aree pubbliche e la tutela dell'ambiente dagli inquinamenti.

Sede Via G. Di Vittorio, n. 84 - 38015 Lavis (TN)

La società Bioenergia Trentino srl, con sede a Trento in Via Verdi n. 19, è stata costituita allo scopo di produrre energia rinnovabile attraverso l’utilizzo di biomasse di derivazione dai rifiuti (FORSU) ottimizzando il processo di biostabilizzazione dei rifiuti organici all’interno di un processo innovativo e di nuova generazione già ben sperimentato e consolidato in altre realtà europee. Sul territorio comunale è presente un impianto di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti urbani in località Cadino di Faedo.

Sede leg.: Via Verdi, 19 | 38122 Trento
Sede amm.: Via Pillocco, 4 | 38033 Cavalese (TN)
Tel. 0462 235173 | Fax. 0462 239609
Sede ope.: Zona Industriale SS12 | Loc. Cadino 38010 | Faedo (TN)
Tel. 0461 669008 | Fax. 0461 662137
info@bioenergiatrentino.it | info@pec.bioenergiatrentino.it

La Comunità Rotaliana-Königsberg (C13) è una comunità di valle (ente pubblico locale individuato come livello istituzionale adeguato per l’esercizio di importanti funzioni amministrative) della Provincia Autonoma di Trento. È stata istituita con la L.P. n. 3 del 16.06.2006 e comprende 8 comuni. Le funzioni trasferite sono quelle in materia di attività socio-assistenziali, edilizia abitativa, urbanistica e diritto allo studio. Le competenze sono trasferite in modo pieno, non solo a titolo di delega, quindi la Comunità diviene titolare di funzioni proprie e può adottare le politiche più rispondenti alle esigenze e alle caratteristiche del proprio territorio, approvando propri piani in settori di grande impatto per la vita dei cittadini (piano sociale, piano territoriale di comunità…).

sede: Via Cavalleggeri, 19  -  38016 Mezzocorona (TN)

Il Consorzio è un'associazione di promozione sociale costituito tra i rappresentanti delle 7 locali Proloco, delle categorie economiche e dei Comuni. Ha il compito di garantire l'informazione turistica a tutti gli operatori presenti sul nostro territorio, nonchè di attuare e pianificare la promozione in accordo con il sistema provinciale.

sede: Corso del Popolo, 35 - 38017 Mezzolombardo

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam