Servizio Finanziario

Rientrano nei compiti del Servizio finanziario tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono al settore finanziario.
Da lunedì a venerdi: 8.30 - 12.30
- è punto istruttore per le forniture di beni e servizi da acquisire nei mercati elettronici istituiti ai sensi dell'articolo 328 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.
- predisposizione del progetto di bilancio di previsione annuale e pluriennale, della relazione previsionale e programmatica, compresa la verifica dell’attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi, con sottoscrizione del bilancio congiuntamente al Segretario comunale e al Sindaco;
- predisposizione delle proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
- predisposizione del rendiconto della gestione e della relazione illustrativa, con sottoscrizione dello stesso congiuntamente al Segretario comunale e al Sindaco;
- verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
- tenuta dei registri e delle scritture contabili, compresa la contabilità IVA;
- cura degli adempimenti fiscali del Comune con predisposizione dell’invio telematico delle dichiarazioni fiscali dell’Ente (IVA, IRAP e mod. 760) la cui sottoscrizione resta in capo al Sindaco.
- registrazione degli impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e di pagamento;
- esprime il parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione nelle materie di competenza;
- provvedimenti di liquidazione delle spese ed in particolare:
spese fisse e pagamento utenze;
contributi assegnati dalla Giunta comunale alle diverse associazioni e/o enti;
quote associative o di partecipazione annua alle spese per le forme associate (a titolo esemplificativo: Consorzio dei Comuni, Consorzio di Vigilanza boschiva, Consorzio del Servizio Polizia Municipale) la cui adesione sia già stata deliberata dalla Giunta comunale;
liquidazione del trasferimenti all’Istituto Comprensivo di Mezzocorona per la gestione della scuola elementare e media, la cui adesione risulti deliberata con atto della Giunta comunale;
spese relative a manifestazioni autorizzate dalla Giunta comunale;
spese per consultazioni elettorali e referendari con relativo rendiconto, compensi dovuti ai componenti dei seggi elettorali;
riparto e liquidazione diritti di segreteria con relativo rendiconto
indennità di carica e gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali e delle commissioni comunali di ogni ordine e grado;
spese ripartite della Commissione Elettorale Circondariale.
compenso al revisore dei conti;
rimborso ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l’espletamento del mandato politico;
liquidazione del trattamento di missione e rimborso delle spese di viaggio agli amministratori;
compensi per censimenti;
- gestione del servizio economato;
- attività di gestione dell’aggiornamento di pacchetti applicativi nella materia di competenza;
- verifica fiscale in caso di pagamenti di importi superiori ad € 10.000,00 ai sensi del Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.
- sottoscrizione unica, a mezzo di firma digitale, dei mandati di pagamento e delle reversali di incasso su ordinativo informatico;
- svincolo cauzioni inerenti allacciamenti alle reti di servizi comunali, occupazione suolo pubblico, su comunicazione in merito dell’Ufficio tecnico comunale.
COMPITI IN MATERIA DI GESTIONE DEL PERSONALE
- tenuta fascicoli del personale, registrazione orario lavoro e assenze del personale;
- adempimenti contabili, fiscali e previdenziali in materia di personale, e trattamento economico ai dipendenti, con cura dei rapporti con i terzi incaricati del servizio di gestione delle paghe (con cura dei provvedimenti di inquadramento del personale, di indennità e di FOREG, la cui competenza è del Segretario comunale);
- referente unico per la trasmissione dei dati previdenziali.
- liquidazione del lavoro straordinario;
- attribuzione dell’assegno per il nucleo familiare;
- liquidazione del trattamento di missione, rimborso delle spese di viaggio al personale dipendente, rimborsi ed indennità al personale previsti da norme di legge o regolamento;
- adozione dei provvedimenti in materia di TFR spettanti al personale assunto a tempo determinato;
- adozione delle determinazioni in cui il Segretario comunale è parte interessata, compresa l’assunzione di impegni di spesa per la partecipazione del Segretario comunale a corsi di formazione autorizzati dal Sindaco, nei limiti dei fondi complessivamente assegnati per la formazione dei personale.
COMPITI IN MATERIA DI TRIBUTI E TARIFFE:
- funzionario responsabile dell’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell’imposta unica comunale (IUC) con le funzioni e i poteri necessari. Sottoscrive le richieste, gli avvisi e i provvedimenti, dispone i rimborsi e l’adozione dei procedimenti coattivi per la riscossione.
- funzionario responsabile dell’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell’imposta comunale sulla pubblicità con le funzioni e i poteri necessari. Sottoscrive le richieste, gli avvisi e i provvedimenti, dispone i rimborsi e l’adozione dei procedimenti coattivi per la riscossione.
- riscossione, liquidazione e accertamento delle entrate patrimoniali, provenienti dalla gestione di servizi a carattere produttivo, connesse a tariffa o a contribuzione dell'utenza. Adotta i relativi provvedimenti compresa la sottoscrizione dei ruoli per la riscossione coattiva;
- cura i rapporti in materia di tariffa rifiuti con l’ente gestore del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (ASIA);
- predisposizione delle proposte di deliberazione inerenti tariffe, imposte e tasse.
- ricognizione dei valori delle aree fabbricabili ai fini IMU secondo le vigenti direttive stabilite dalla Giunta comunale con apposita deliberazione e nel rispetto delle aree individuate nel piano regolatore generale in collaborazione con l’Ufficio tecnico;
- predispone un programma di attività per il controllo sui tributi comunali proponendo eventuali modifiche ai regolamenti in materia di tributi;
- Roncador Sofia 0461/650133